Benvenuti sulla piattaforma di formazione ProSPeReS!
Siamo molto lieti di dare il benvenuto ai
partecipanti alla nostra piattaforma di formazione ProSPeReS, che include tutti
i materiali formativi, accuratamente progettati per migliorare la comprensione
dei potenziali rischi che i siti religiosi devono affrontare. La nostra missione va oltre la sensibilizzazione; ci dedichiamo a mettere i partecipanti in condizione di adottare strategie di mitigazione efficaci e di intraprendere azioni di risposta che sostengano la sacralità e la sicurezza di questi luoghi sacri.
In ProSPeReS crediamo nel fornire un'esperienza di apprendimento completa, flessibile e inclusiva. Sia che tu preferisca l'istruzione tradizionale faccia a faccia o la comodità dell'apprendimento online, il nostro programma è fatto su misura per soddisfare le diverse preferenze di apprendimento, assicurando che tutti gli studenti ricevano la formazione adatta alle loro esigenze.
Su questa piattaforma, i partecipanti possono navigare attraverso diverse sezioni.
Corso faccia a faccia: Nella sezione faccia a faccia, i formatori possono accedere al pacchetto completo di tutti i materiali formativi, che comprende:
A. Piano delle lezioni: Il piano delle lezioni funge da guida completa per i formatori e i partecipanti per navigare in ogni modulo. Realizzato per essere preciso e adattabile, offre una struttura chiara, garantendo un insegnamento efficace e coerente.
B. Presentazioni in PowerPoint: Progettate per ogni aspetto del programma di studio, queste presentazioni offrono chiarimenti visivi sulle componenti teoriche. Uniscono senza intoppi l'istruzione didattica con le applicazioni pratiche.
Fogli di lavoro: Questi strumenti specializzati sono progettati per collegare senza intoppi l'insegnamento teorico con l'applicabilità al mondo reale. Servono come vie per l'impegno pratico, spingendo gli studenti a contestualizzare le conoscenze acquisite. Sono disponibili in diversi formati:
• Edizione per formatori: Schede complete di linee guida dettagliate, potenziali soluzioni e intuizioni anticipate sulle sfide degli studenti.
• Edizione per partecipanti: Schede più snelle e orientate al compito, progettate per stimolare la partecipazione attiva e la risoluzione autonoma.
D. Esercizi di valutazione: Questi esercizi sono metodicamente strutturati per valutare la comprensione del discente e rafforzarne le conoscenze. Ognuno di essi è accuratamente cronometrato e rispecchia i concetti fondamentali dell'unità. Gli esercizi hanno una doppia struttura:
• Edizione per formatori: Include soluzioni, modalità di feedback e uniformi tecniche di valutazione.
• Edizione per partecipanti: Costruita per un'autentica autovalutazione, favorisce un ambiente di autovalutazione e introspezione.
E. Gli esercizi di valutazione valutano la comprensione, allineandosi ai concetti fondamentali. L’Edizione per Formatore offre soluzioni e feedback, mentre l'Edizione per Partecipante incoraggia l'autovalutazione e la riflessione. Formato scaricabile: Tutti i materiali didattici, frutto di una progettazione e di una categorizzazione rigorose, sono accessibili sulla piattaforma del progetto. Disponibili in formato PDF scaricabile, i partecipanti possono optare per la versione digitale di riferimento o per quella tradizionale stampata, adattandosi ai diversi contesti didattici.
Corso e-learning:
Nel corso e-learning dedicato ai singoli utenti, i materiali formativi sono stati sviluppati anche per essere gestiti in un ambiente di e-learning che fornisce i contenuti formativi online. I corsisti possono accedere ai materiali del corso attraverso la piattaforma web del progetto. I materiali e-learning seguono un approccio di apprendimento asincrono, in cui i discenti possono completare i moduli o le attività del corso secondo i propri tempi e ritmi. Ciò consente di conciliare l'apprendimento con gli impegni personali o professionali, rendendolo conveniente per le persone con un'agenda fitta di impegni. Inoltre, l'apprendimento asincrono segue un apprendimento autonomo e autodiretto. Gli studenti non hanno bisogno della supervisione diretta o della guida di un formatore o di un istruttore durante il processo di apprendimento. Possono navigare tra i materiali del corso, impegnarsi nelle attività di apprendimento e progredire attraverso i contenuti in modo indipendente. Questo approccio auto-diretto consente ai partecipanti di assumersi la responsabilità del proprio percorso di apprendimento. Possono scegliere quando e come impegnarsi con i materiali del corso, consentendo loro di personalizzare l'esperienza di apprendimento in base alle proprie esigenze e preferenze. I materiali e-learning sono accessibili da qualsiasi luogo con una connessione Internet, consentendo ai corsisti di apprendere a loro scelta. Questa accessibilità elimina le barriere geografiche e consente di studiare da luoghi o fusi orari diversi.
Ogni modulo e-learning comprende i seguenti elementi:
A. Riassunto del modulo: Il sommario fornisce ai corsisti una panoramica del contenuto del modulo. Illustra brevemente gli
argomenti, i concetti o le competenze principali trattati nel modulo, dando ai discenti un'idea di ciò che devono aspettarsi.
B. Obiettivi di apprendimento del modulo: Gli obiettivi di apprendimento chiaramente indicati descrivono le conoscenze, le abilità o le competenze specifiche che i corsisti dovrebbero acquisire al termine del modulo. Questi obiettivi forniscono ai partecipanti una chiara focalizzazione e direzione, guidando il loro apprendimento e consentendo loro di monitorare i propri progressi.
C. Unità del modulo: Il modulo è suddiviso in singole unità, ognuna delle quali affronta un sottoargomento o un tema specifico. Questa suddivisione aiuta a organizzare i contenuti e a rendere più facile la navigazione nel modulo. Le unità possono includere sottovoci, materiali didattici, attività o valutazioni specifiche per ogni sottoargomento.
D. Riferimenti/ Ulteriori letture: Questa sezione elenca i riferimenti o le fonti utilizzate per lo sviluppo del modulo. Consente ai partecipanti di approfondire l'argomento o di impegnarsi in ulteriori letture. I riferimenti possono includere libri, articoli, documenti di ricerca, siti web o altre fonti rilevanti per supportare il contenuto del modulo.
E. Esercizi di valutazione: Esercizi o attività progettati per valutare la comprensione e l'applicazione dei contenuti del modulo da parte dei partecipanti.
Training VR (Realtà virtuale):
Il corso e-learning ProSPeReS integra la tecnologia VR per un immersivo apprendimento pratico sulla protezione dei siti religiosi. I partecipanti esplorano e rispondono alle minacce in ambienti virtuali, migliorando la comprensione e le abilità pratiche. La VR è economicamente conveniente, personalizzabile e offre una ricca esperienza di apprendimento.
L'incorporazione di un dimostratore VR nel corso di e-learning ProSPeReS è un'aggiunta innovativa e coinvolgente al programma di formazione. Utilizzando la tecnologia VR, i partecipanti hanno l'opportunità unica di impegnarsi in esperienze realistiche e interattive che migliorano la loro comprensione dei siti religiosi e delle minacce associate.
La tecnologia VR crea un ambiente simulativo che riproduce le ambientazioni del mondo reale, permettendo ai partecipanti di esplorare e interagire virtualmente con i siti religiosi. Questa esperienza pratica all'interno di un ambiente virtuale può fornire una comprensione più profonda delle complessità di questi siti, del loro significato culturale e delle potenziali minacce che devono affrontare.
La natura immersiva della VR permette ai partecipanti di visualizzare e sperimentare vari scenari legati alla protezione e alla conservazione dei luoghi di culto. I corsisti possono interagire con l'ambiente virtuale, osservare potenziali vulnerabilità ed esplorare misure preventive e di risposta, in un ambiente sicuro e controllato.
Integrando la VR nel corso di e-learning, i partecipanti possono acquisire conoscenze e competenze pratiche che potrebbero risultare difficili da raggiungere solo attraverso approcci teorici o basati su lezioni tradizionali. L'apprendimento esperienziale facilitato dalla tecnologia VR migliora il coinvolgimento, la memorizzazione e l'applicazione delle conoscenze e delle competenze.
Inoltre, la tecnologia VR consente una soluzione di formazione scalabile e conveniente. Elimina la necessità di visite fisiche o di costosi viaggi sul luogo, rendendola accessibile a una più ampia gamma di partecipanti. L'ambiente virtuale può essere personalizzato per includere vari luoghi di culto, scenari e sfide, offrendo un'esperienza formativa varia e completa.
Libretti per partecipanti e formatori:
La piattaforma contiene anche libretti per corsisti e formatori.
Il libretto per i corsisti offre una guida completa, fornendo ai partecipanti una chiara mappa per navigare nel ricco e variegato panorama dell'esperienza formativa ProSPeReS. In questa guida sono disponibili informazioni dettagliate sui materiali di formazione, sia in modalità faccia a faccia che in modalità e-learning. Questi materiali sono progettati per fornire ai corsisti un'esperienza formativa moderna e completa, che unisce principi formativi tradizionali a delle tecniche innovative.
Il libretto ProSPeReS per i formatori è un manuale completo progettato per aiutarli a offrire i materiali di formazione ProSPeReS con eccellenza. Offre approfondimenti sulle due principali modalità di formazione: faccia a faccia ed e-learning, entrambe finalizzate a fornire una formazione moderna e completa. La guida pone una solida base evidenziando le competenze essenziali dei formatori, offrendo liste di controllo pratiche e affrontando le sfide formative più comuni. Fornisce un'esplorazione approfondita dei materiali ProSPeReS in entrambe le modalità, compresa un'introduzione al dimostratore di realtà virtuale (VR). In generale, questa guida è una risorsa preziosa per i formatori, che li guida verso sessioni di formazione d'impatto e verso l'innalzamento degli standard educativi del programma di formazione ProSPeReS.
Siamo profondamente impegnati a fornire un'esperienza di apprendimento completa e arricchente che fornisca ai partecipanti le conoscenze e le competenze essenziali necessarie per un'efficace protezione dei siti religiosi e di coloro che li frequentano. Vi ringraziamo sinceramente per aver scelto ProSPeReS come piattaforma di formazione preferita. Non vediamo l'ora di iniziare questo viaggio formativo con tutti i partecipanti, nell'impegno comune di migliorare la sicurezza e tutelare la dignità dei luoghi di culto. Insieme, intraprenderemo questo straordinario viaggio verso la perfezione e l'impatto